PIANO EMERGENZA INTERNO RIFIUTI (Art.26-bis Legge n.132/2018)

PIANO EMERGENZA INTERNO RIFIUTI (Art.26-bis Legge n.132/2018)e alla Circolare MATTM 21/01/2019.

๐Ÿ“ข Cos'รจ il Piano di Emergenza Rifiuti? โ™ป๏ธ๐Ÿšจ
รˆ un documento obbligatorio per legge (art. 26-bis โ€“ Legge 132/2018) che serve a prevenire, gestire e ridurre i rischi legati ad incidenti negli impianti di stoccaggio o trattamento rifiuti.

๐ŸŽฏ Obiettivi principali:

  • Prevenire incendi, sversamenti, guasti e altri pericoli

  • Proteggere ambiente, lavoratori e popolazione

  • Definire cosa fare in caso di emergenza

  • Coordinare le azioni con Vigili del Fuoco, 118 e autoritร 

๐Ÿ“‹ Includi:

  • Mappa dell'impianto ๐Ÿ—บ๏ธ

  • Tipi di rifiuti gestiti ๐Ÿ—‘๏ธ

  • Rischi possibili โš ๏ธ

  • Procedure di evacuazione ๐Ÿƒโ€โ™‚๏ธ

  • Ruoli e compiti del personale ๐Ÿ‘ทโ€โ™€๏ธ

  • Contatti per il pronto intervento ๐Ÿ“ž

๐Ÿ•’ Deve essere aggiornato ogni 3 anni o in caso di modifiche importanti.

PREMI LINK SOTTOSTANTE PER APPROFONDIRE LA NORMATIVA:

๐Ÿ“Œ Come la New Pallets Calabria gestisce il Piano di Emergenza Rifiuti โ™ป๏ธ๐Ÿ”ฅ๐Ÿšจ

La New Pallets Calabria Designer Srl ha adottato un Piano di Emergenza Interno che segue quanto previsto dalla Legge 132/2018 e le Linee Guida del Ministero dell'Ambiente.
๐ŸŽฏ Obiettivo: evitare o ridurre al minimo incendi, sversamenti, guasti e altri pericoli legati ai rifiuti stoccati o trattati.

โœ… Azioni concrete per prevenire rischi:

๐Ÿ”น Controlli in ingresso dei rifiuti

  • Controllo visivo e verifica documentazione

๐Ÿ”น Stoccaggio sicuro

  • Aree di stoccaggio organizzate, separate e segnalate

  • Niente materiali incompatibili tra loro

๐Ÿ”น Impianto antincendio attivo

  • Rete idrica, estintori, cartellonistica e vie di fuga

  • Divieto di fiamme libere e fumo in tutta l'area

  • Addestramento degli operatori alla gestione incendi

๐Ÿ”น Gestione sversamenti

  • Segatura e materiali assorbenti sempre pronti

  • Contenitori secondari in caso di perdite

  • Procedure chiare per confinare l'area e bonificare

๐Ÿ”น Monitoraggio acque e percolamenti

  • Pavimentazioni impermeabili e sistema di raccolta acque reflue.

  • Controlli periodici in caso di piogge forti

๐Ÿ”น Emergenze gestite con prontezza

  • Addetti formati e ruoli chiari in caso di incidente

  • Procedure di evacuazione testate

  • Linea diretta con VVF, 118 e autoritร 

๐Ÿ“‹ Tutto questo รจ scritto, aggiornato e approvato nel Piano ogni 3 anni o in caso di modifiche importanti.